La Notte dei Sapori, a fine giugno enogastronomia protagonista a Torre le Nocelle
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, ritorna, dal 27 al 29 giugno 2014, “La notte dei sapori”. Si tratta di una manifestazione enogastronomica all’insegna del buon cibo e del buon vino, ospitata da una terra, la media valle del Calore, in cui gastronomia ed enologia affondano le proprie radici in epoche lontanissime.
I fusilli alla “Cialì”, la carne di maiale con peperoni, il caciocavallo all’impiccato, con la variante della spolverata del tartufo fresco di Bagnoli Irpino, la fagiolata alla “Rocco”. Questi saranno i principi di una corte gastronomica che comprende anche specialità alla brace, come la salsiccia e la bistecca di maiale.
L’edizione 2014 sarà caratterizzata soprattutto dall’introduzione, nel menù, della regina della tradizione culinaria campana: la “pizza chiena”. Sembra che le sue antichissime origini appartengano alla tipica cucina aristocratica dei Borboni descritta alla fine del diciottesimo secolo dal grande gastronomo Vincenzo Corrado.
Tutto il menù sarà accompagnato dagli eccellenti vini della cantina “I Capitani”. Insomma, “La notte dei sapori” è una festa che valorizza ed esalta le eccellenze enogastronomiche dell’Irpinia. Da sottolineare, inoltre, come durante le tre serate si alterneranno complessi di musica popolare, di liscio, e latino-americana. Allieteranno l’evento anche gli artisti di strada. La manifestazione, all’aperto, prevede circa mille posti a sedere, con gli stand che apriranno alle ore 20:00. Disponibile un ampio parcheggio gratuito per camper e roulotte.
La manifestazione si terrà a Torre le Nocelle, in provincia di Avellino, precisamente in via Rotondi, nei pressi del municipio. La location si trova a pochi chilometri dai caselli autostradali di Avellino est e Benevento.