Take a fresh look at your lifestyle.

Le Donne del Vino si preparano a Vinitaly 2025 ,il programma delle iniziative

Le Donne del Vino si preparano a Vinitaly 2025: l’innovazione filo conduttore di tutte le iniziative
Ricco programma di incontri, assaggi e riflessioni: martedì 8 aprile la degustazione-evento dal titolo
“Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te” con un focus su neuroscienze e nuove scelte di
consumo .Le Donne del Vino si presentano a Vinitaly 2025 con un tema forte e attuale:l’innovazione, scelta
come filo conduttore delle attività dell’anno. Un tema che non è solo tecnologico, ma culturale,
sociale, sensoriale. Un’innovazione che parte dalle persone, dal modo in cui si comunica, si produce, si
racconta il vino.Da questa idea nasce la degustazione-evento di martedì 8 aprile, alle 11,30 (Sala Argento (Palaexpo – piano -1), dal titolo “ Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te”, guidata dal professor Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing alla IULM di Milano.Sarà un viaggio affascinante nel lato nascosto della degustazione, tra neuroscienze, percezione sensoriale ed emozioni e scelte di consumo per scoprire i meccanismi che guidano le scelte d’acquisto, in particolare tra i consumatori della Generazione Z.
«Arriviamo alla 57ª edizione di Vinitaly con grande energia e con la voglia di guardare avanti, forti di un
settore che ha dimostrato, nel tempo, capacità di adattamento, visione e tenacia» afferma
Daniela Mastroberardino, presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
«Il contesto internazionale è complesso, e l’ipotesi di nuovi dazi sul vino europeo da parte degli Stati
Uniti rappresenta una possibile criticità per tutto il comparto – aggiunge la presidente – Ma è proprio nei
momenti di incertezza che emerge il valore di chi sa fare squadra e continuare a innovare. Negli anni
abbiamo imparato a non farci travolgere dalle difficoltà, ma a mantenere saldo il timone. La nostra
rotta è fatta di determinazione, resilienza e di uno spirito innovativo che ci consente di affrontare il
cambiamento, cogliere nuove opportunità e reinterpretare la tradizione in chiave contemporanea. Il
mondo cambia, spesso in modo imprevedibile, ma noi ci siamo: unite, preparate, dinamiche e,
soprattutto, curiose. È questa curiosità, questa voglia di evolvere, il segreto della nostra forza».
Le Delegazioni regionali daranno vita a un ricco programma di iniziative che interpretano
l’innovazione in relazione al proprio territorio e alla propria esperienza: dalle nuove pratiche
agronomiche alla sostenibilità sociale, dalla comunicazione digitale ai percorsi formativi dedicati alle
nuove generazioni. Di seguito tutto il programma dettagliato.
Lo stand dell’Associazione sarà attivo da domenica 6 a mercoledì 9 aprile Centro Servizi Arena – Box 25 (tra i Padiglioni 6 e 7) La segreteria nazionale sarà a disposizione per informazioni e accrediti (cellulare: +39 331 9104048)
PROGRAMMA EVENTI DONNE DEL VINO A VINITALY 2025  DOMENICA 6 APRILE
Da domenica 6 a martedì 8 – PAD 11 – Regione Puglia
​Degustazioni itineranti tra gli stand delle Donne del Vino Puglia: un invito all’assaggio dei vini delle
produttrici pugliesi, con “Sorsi di Puglia” che darà la possibilità ai visitatori di farsi uno scatto
fotografico con calice di vino e la scatola rosa “Adotta una vite”.
ORE 16.45 – Pad. 2 – Spazio Istituzionale Vini di Sicilia – Regione Sicilia
Talk Show: Il ruolo della donna nel comparto vitivinicolo siciliano tra innovazione in vigna
ed in cantina
Un confronto tra le Donne del Vino siciliane, il Consorzio Doc Monreale e Assostampa Sicilia sul binomio
innovazione e territorio.

Modera:Maria Antonietta Pioppo , giornalista e Wine Master Sommelier

Saluti:Dominique Marzotto , Consigliera Le Donne del Vino e Roberta Urso , delegata regione Sicilia Le Donne del Vino

Intervengono: Alberto Arcidiacono, sindaco di Monreale;Mario Di Lorenzo, Presidente del Consorzio Doc Monreale; le socie siciliane de Le Donne del Vino e del Consorzio Doc Monreale;Mario di Lorenzo, produttore;Rosa di Stefano , Circolo della Stampa Sicilia;Giusy Mistretta , Commissaria dell’Irvo, Istituto regionale del vino e dell’Olio.

LUNEDÌ 7 APRILE
ORE 14.00 – Pad. 11 – Regione Puglia, Sala Conferenze
Tavola rotonda: Donne eccellenti in un mondo di tradizioni
Un incontro a più voci su come le donne hanno cambiato, attraverso il loro lavoro il volto del mondo del
vino, donne determinate, ironiche, emancipate che ci porteranno in un viaggio alla scoperta dell’universo vitivinicolo e del ruolo delle donne in Italia negli spazi sociali, familiari, professionali con uno sguardo rivolto al futuro e all’innovazione.
Saluti di:Donato Pentassuglia , Assessore Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste, Regione Puglia
Interventi di:Marianna Cardone , vicepresidente Associazione Nazionale Le Donne del Vino;Elena Luciani Barberani , produttrice Azienda Barberani;Titti Dell’Erba , sommelier, wine expert.
Segue brindisi “Bolle di Puglia” con le bollicine delle produttrici pugliesi
MARTEDÌ 8 APRILE
ORE 10.30 – Pad. 12 – Regione Abruzzo
Presentazione Convention Nazionale Le Donne del Vino 2025 in Abruzzo

Saluti:Paola Longo Vicepresidente Le Donne del Vino
Intervengono: Emanuele Imprudente , Assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo;Martina Danelli Mastrangelo, delegata regionale Donne del Vino Abruzzo.
ORE 11.30 Palaexpo, Sala Argento, piano -1 Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te
Con:Prof. Vincenzo Russo e Daniela Mastroberardino , presidente nazionale Donne del Vino
Per accrediti: donne@ledonnedelvino.com
ORE 13.30 – Pad.11 – Regione Puglia – area Enoteca
Masterclass “Rosa Cult”
a cura di Paola Restelli , wine immersive ambassador
Degustazione di vini “in rosa”, sia spumanti che fermi, per un viaggio attraverso i variegati areali di
produzione, alla scoperta del generoso patrimonio varietale pugliese. In collaborazione con AIS Puglia.
evento gratuito. Info e prenotazioni puglia@ledonnedelvino.com
ORE 13.30 – Pad. 6 – Regione Friuli-Venezia Giulia
Degustazione: “Innovazione: gli impatti dalla ricerca scientifica, dai metodi di produzione
ed affinamento e dal packaging”
Una degustazione per parlare di trend e innovazione ad ampio raggio, con focus su scelte enologiche,
qualità del prodotto e ricadute commerciali.
Saluti:Francesca Poggio , vicepresidente Associazione Nazionale Le Donne del Vino
Intervengono:Elena Roppa , delegata del Friuli-Venezia Giulia e marketing manager;Maria Teresa
Gasparet , vice delegata Friuli-Venezia Giulia, sommelier professionista;Liliana Savioli , giudice
sensoriale e giornalista.
ORE 17.00 – Pad. B – Area Istituzionale – Regione Campania
“Innovazioni nel vino: Donne, Tecnologie e Pratiche Sostenibili per il Futuro della
Viticoltura”
Un viaggio tra tradizione e futuro, dove il sapere femminile incontra l’innovazione tecnologica per
disegnare nuovi scenari nella viticoltura sostenibile.
Modera:Fosca Tortorelli , giornalista
A conclusione, una degustazione di alcuni vini delle socie produttrici offrirà ai partecipanti l’opportunità
di assaporare il risultato di questa sinergia tra innovazione e territorio.
MERCOLEDÌ 9 APRILE
ORE 12.30 – Pad. 6/7 – Sala Puccini (Piano 1) Assemblea Nazionale Le Donne del Vino
A chiudere il Vinitaly de Le Donne del Vino, mercoledì 9 aprile, il brindisi e la cena da
Monteleone21 , il nuovo spazio firmato Masi a Sant’Ambrogio in Valpolicella: un luogo che incarna i
valori di sostenibilità e innovazione che ci ispirano. Per informazioni donne@ledonnedelvino.com
Donne, Vino e Innovazione: un’immagine simbolica, tra tradizione e futuro Donne, Vino e Innovazione è il tema dell’Anno 2025 scelto dalle Donne del Vino. A interpretare graficamente il tema è stata Federica Cecchi
, architetta e wine designer toscana, Donna del Vino, che ha messo a disposizione il proprio talento per tradurre il concetto di innovazione in un’immagine potente e simbolica. La figura femminile rappresentata incarna il legame tra passato e futuro: ogni riccio si trasforma in una rotella, emblema di resilienza, adattabilità e creatività , qualità essenziali per affrontare un mondo in continuo cambiamento. L’acqua , bene prezioso, è simboleggiata da un
gioiello con due gocce: un promemoria quotidiano dell’impegno verso la sostenibilità ambientale .
Federica ha firmato anche lo stand del Vinitaly 2025 delle Donne del Vino.
Chi sono Le Donne del Vino
Le Donne del Vino sono la più grande associazione mondiale di enologia al femminile. Fondata nel
1988, conta oggi 1.220 socie tra produttrici, enotecarie, sommelier, ristoratrici, giornaliste, architette,
avvocate e professioniste del settore. È presente in tutte le regioni italiane attraverso delegazioni attive
e coordinate. Associazione senza scopo di lucro, Le Donne del Vino promuovono la cultura del vino e il
ruolo delle donne lungo tutta la filiera vitivinicola. Realizza studi sul gender gap in cantina, incentiva
l’adozione del vetro leggero e collabora con università e enti formativi per offrire percorsi di
aggiornamento e alta formazione, soprattutto nei settori del marketing e della comunicazione. Dal 2021
ha avviato il progetto D-Vino, un’iniziativa che porta l’insegnamento del vino negli istituti alberghieri e
turistici italiani, con una partecipazione sempre più ampia delle regioni. Le Donne del Vino valorizzano
l’identità locale attraverso progetti culturali come il primo ricettario italiano ispirato al vino e ai vitigni
autoctoni, le degustazioni dedicate ai “vitigni reliquia” e ai “vigneti antichi”, e la promozione del
turismo del vino. Dal 2019 Le Donne del Vino hanno avviato una storica partnership internazionale con
12 associazioni estere del vino al femminile, dando vita al Forum Mondiale delle Donne del Vino, un
appuntamento annuale di confronto sui grandi temi del settore. L’ultimo incontro a Roma nel novembre
2024. Da sempre impegnata nel sociale, l’associazione contrasta la violenza sulle donne con campagne
di sensibilizzazione, convegni e raccolte fondi.
Per maggiori informazioni  www.ledonnedelvino.com,

- Pubblicità -

I commenti sono chiusi.